Un alberello di Natale come gadget? Come realizzarlo passo passo

Alberello di Natale in legno realizzato in azienda con una delle nostre macchine laser

Tutto inizia dall’idea avuta qui in azienda di voler omaggiare i nostri clienti e amici con un gadget dedicato alle festività natalizie. Così, siamo giunti a realizzare degli alberelli in legno da tavolo, grandi grossomodo quanto una mano. Oggi vi prendiamo per mano, guidandovi passo passo nella realizzazione di questo simpatico oggettino a tema Natale.

Come prima cosa siamo andati sul web a caccia di disegni da colorare per bambini di scuola dell’infanzia o semplicemente di immagini, come l’albero di Natale in legno che vedete nell’immagine in basso. Abbiamo scelto l’immagine che più ci piaceva e che meglio sposava le nostre esigenze, quindi l’abbiamo scaricata sul nostro pc nella massima risoluzione possibile. A questo punto l’abbiamo importata sul nostro programma di disegno CAD/CAM.

Il programma ci dà due possibilità:

  • In automatico possiamo scontornare la nostra immagine in vettori
  • In alternativa possiamo utilizzare la tecnica del ricalcamento, un lavoro più lungo che tuttavia ci consente di effettuare tutte le personalizzazioni che desideriamo (ad esempio aggiungerci del testo, porre una stellina al posto della punta, inserire delle decorazioni e chi più ne ha più ne metta)

Ci sarebbe, a dire il vero, anche una terza possibilità. Chi ha particolari propensioni artistiche e grafiche potrebbe realizzare un disegno fisico, con matita su carta, e fare una foto o scannerizzare tale disegno fatto a mano, importandolo poi nel programma CAD/CAM.

A sinistra l’immagine scaricata dal web; a destra l’immagine vettoriale per la lavorazione sulla macchina

Fatto ciò, cancelliamo il disegno sotto e impostiamo le dimensioni del nostro alberello, dimensioni che variano in base alle specifiche esigenze, che si tratti di un piccolo gadget o, ad esempio, di un albero di più grandi proporzioni, a discrezione dell’operatore e di ciò che si intende realizzare.

Ora non ci resta che selezionare tutti i vettori che devono essere incisi e poi successivamente selezionare le parti che invece dovranno essere tagliate. Perché questo? Perché la macchina dovrà settarsi su potenze differenti: una potenza più soft per l’incisione e una più “aggressiva” per il taglio.

Qualora disponessimo di un compensato di legno di dimensioni più grandi, potremmo pensare di impostare più pezzi su un unico foglio, andando ad utilizzare la funzione di nesting, affinché si possano incastrare quante più sagome possibile nel pannello, in modo tale da sprecare meno legno possibile.

A completare l’opera, un vostro tocco di fantasia, per cercare di distinguersi con originalità con decorazioni, brillantini, colorazioni varie e tutto ciò che si desidera.

Il video della lavorazione completa dell’alberello di Natale in legno

Il tutto, come si può vedere nel video in alto, avvalendoci di una delle nostre macchine laser CO2 da 120 watt (sebbene la stessa lavorazione si possa realizzare anche con uno dei nostri pantografi cnc), con un’area di lavoro di 600×900 mm. Dal design moderno e compatto, è una macchina che garantisce alta efficienza e precisione, la migliore scelta per incisioni e taglio dal medio formato. Dotata di software auto-installante, permette di essere gestita attraverso tutti i programmi professionali quali Autocad, Illustrator, CorelDraw, etc.

Può lavorare su diversi materiali: dal legno al plexiglass, dalla gommapiuma al cartone fino alla pelle, permettendo inoltre di realizzare fotograffiti su vetro, acciaio, pietra, marmo e corian. Il piano di lavoro a nido d’ape è resistente e pratico, che dà la possibilità di tagliare pezzi anche molto piccoli, la macchina può essere configurata scegliendo tra due aree di lavoro, in base alle specifiche esigenze: 900 x 600 mm (modello BCL-1006) e 1300 x 900 mm (BCL-1309X).

L’oggetto in questione è facilmente realizzabile anche con un pantografo cnc, grazie all’applicazione di un laserino montato sul gruppo “Z” della macchina. In quest’ultimo caso, però, i bordi non verrebbero bruciati ma resterebbero color legno in quanto l’utensile, appunto, non brucia. Gli angoli interni, invece, non risulterebbero così spigolosi come con l’utilizzo di una macchina laser, in quanto questa dispone di un taglio spessore quasi zero: con un pantografo cnc gli angoli interni sarebbero arrotondati dalla fresa.

Qualora volessimo dare sfogo alla creatività, potremmo utilizzare anche la macchina taglio plasma, la cnc FUSION, realizzando i medesimi oggettini ma ovviamente non su legno, bensì su lamiera in ferro.

Vuoi vedere la nostra realizzazione dal vivo? Ti aspettiamo nel nostro shoowroom con sede a Galatone (LE), in Via Achille Palma 11 (Zona Industriale).

RICHIEDICI IL PROGETTO! Inviaci una mail a info@pantografiamma.it