- +39 0833 82.62.87
- info@pantografiamma.it
- Lun-Ven: 9.00-12.30 - 15.30-19.00
Da noi a voi e da voi a noi
Il nostro blog nasce con un intento, quello di mantenere un contatto sempre più stretto con chi ha già riposto in noi la sua fiducia ed ancora di più con chi ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo delle macchine a controllo numerico. Un contatto che non termina con la semplice vendita di un prodotto ma che garantisce assistenza e formazione continua, dando spazio alle esigenze e necessità del cliente. Un contatto che cresce nei corsi sui programmi e sulle macchine; nelle consegne delle stesse ed in un servizio tecnico che cerchiamo di garantire in ogni luogo e circostanza. Vogliamo, con questo blog, mettere a disposizione di tutti quello che è il nostro impegno quotidiano, la nostra più grande scommessa.
Troppo spesso ci si focalizza su di un particolare materiale, anche per una questione di specializzazione e di identità dell’azienda stessa. C’è chi preferisce il legno, chi il plexiglass… ma a volte non si considera come questi due materiali siano perfettamente integrabili tra loro nelle varie realizzazioni e peraltro è possibile lavorarli utilizzando la stessa macchina cnc.
Qualche tempo vi parlammo di come internet sia pieno di risorse e possa venirci incontro quando siamo a corto di idee per il nostro business. Realizzammo un approfondimento dedicato proprio ai marketplace ed è navigando online che è nata l’idea della lavorazione che vi presentiamo oggi: un salvadanaio a forma di radio personalizzato con il nostro logo.
Insegne, che passione. Una storia infinita. Pensate che l’insegna più antica del mondo è stata rinvenuta a Dholavira, nell’India Occidentale, e conteneva delle scritte in lingua Indo, non ancora decifrate, datate tra il 3000 e il 1500 a.C. L’ipotesi più accreditata è che fosse appesa su di un’asse di legno affissa dinanzi ad una porta.
Un lavoro così elegante che quasi sarebbe bello indossare uno smoking durante la sua realizzazione.
Che sia a livello industriale o artigianale, quella del marmista è una professione sempre in voga. In passato così come in futuro, c’è stata e ci sarà la necessità di operatori specializzati nella lavorazione di questo tipo di pietra, della sua installazione, pulizia, riparazione e lucidatura.
Che sia a livello industriale o artigianale, quella del marmista è una professione sempre in voga. In passato così come in futuro, c’è stata e ci sarà la necessità di operatori specializzati nella lavorazione di questo tipo di pietra, della sua installazione, pulizia, riparazione e lucidatura.
È proprio vero, a volte dagli incontri casuali nascono delle grandi occasioni. Meglio ancora, nel nostro caso, un grande appuntamento: venerdì 16 dicembre, alle ore 11:00, presso l’aula magna “V. Caliolo” dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, si terrà l’evento “La Bottega del si può - Promozione della Falegnameria sociale”.
Tutto inizia dall’idea avuta qui in azienda di voler omaggiare i nostri clienti e amici con un gadget dedicato alle festività natalizie. Così, siamo giunti a realizzare degli alberelli in legno, grandi grossomodo quanto una mano.
Cos'è la stampa 3D? Partiamo dalla definizione: la stampa 3D viene utilizzata per fabbricare oggetti tridimensionali partendo da un file digitale. Un processo che avviene tramite la fabbricazione additiva, ovvero depositando strati su strati di materiale.
Un oggetto sottovalutato, spesso poco considerato, ma così utile che, in caso di pioggia, diventa praticamente indispensabile. Il portaombrelli è molto più di ciò che in un primo impatto potremmo pensare.
Bella, pratica, originale: sono gli aggettivi che meglio si adattano con l’ultimo arrivo in casa Pantografi A.M.MA., una libreria su misura realizzata da ALFER.
Andiamo dritti al punto: c’è un business crescente attorno al mondo del PET. Vuoi perché c’è grande sensibilità verso gli animali, vuoi perché gli amici a quattro zampe fanno sempre più parte della nostra vita quotidiana, condividendo con noi ritmi e spazi.
Il polistirolo è senza dubbio uno dei materiali del momento. In particolare, nel settore dell’edilizia è strategico, funzionale ed esteticamente perfetto per ogni tipo di esigenza. Vediamo cosa si può realizzare in questo settore e quali sono i vantaggi che tale materiale assicura.
Una delle grandi novità del 2022 di casa A.M.MA. è il lancio sul mercato delle nuovissime macchine professionali dedicate al taglio del polistirolo a filo caldo. Sempre più crescente, infatti, è stata la richiesta di clienti vecchi e nuovi verso tale materiale e noi...
Un artigiano con una delle cnc più performanti del nostro parco macchine: la Wide. La Falegnameria Appice Francesco ha una storia fatta di manualità, passione, arte e tradizione: nasce nel 1980 come ditta individuale e con tale inquadramento resta nel corso del tempo, sino ai giorni nostri. Una data fondamentale è il 2000, quando il figlio Francesco Appice succede al padre.
Piccoli passi, ponderati. Idee chiare e un preciso obiettivo: posizionarsi in un mercato affascinante e romantico, quello dei giochi educativi dedicati ai bambini. Circa due anni fa è iniziata con questo intento la storia di Mami Kids.
Pekiedo è un’azienda polivalente che dispone di un proprio reparto all’interno specializzato e preposto al design e alla successiva realizzazione di giochi educativi e arredo montessoriano per bambini.
Oggi vi presentiamo uno zerbino personalizzato con logo Pantografi A.M.MA. realizzato dall’azienda “Il Professore dello Zerbino”. Andiamo a scoprirlo assieme al titolare, il signor Cristian Capone.
Come ormai sapete, da qualche giorno siamo nella nostra nuova sede con tanti spazi e tante novità tutte da scoprire. Come ogni coppia che acquista e arreda la propria prima casa, cercando di dare sfogo ai propri gusti, con lo stesso amore stiamo provando a rendere ogni angolo dello show-room unico e originale, grazie ai vostri suggerimenti e alle realizzazioni dei nostri clienti, che naturalmente ringraziamo di vero cuore.
Perché ti toglie ogni dubbio. Cosa intendiamo dire? Spesso ci si ritrova indecisi all’idea di tentare un approccio con una macchina cnc. Investo o non investo una determinata cifra? Sarà o non sarà il mio mondo? Utilizzerò la macchina o la accantonerò perché magari preso da altre priorità? Può diventare la mia passione un lavoro? Ecco.
In tante occasioni vi abbiamo mostrato lavorazioni di ogni tipo realizzate dai nostri clienti. Oggi, invece, abbiamo scelto noi stessi di “scendere in campo”, realizzando dei simpatici portachiavi con il nostro logo coadiuvati da una macchina laser CO2 A.M.MA.
Ha delle caratteristiche uniche che lo rendono perfetto per differenti scopi. Oggi “facciamo un tuffo” nel mondo del dibond, un materiale composito, così innovativo da rivoluzionare alcune branche del mercato.
Le piccole creazioni sono spesso le più affascinanti, quelle che richiedono più cura e amore, il mondo dei gadget è così vasto da abbracciare tante categorie: dalle piccole attività commerciali a quelle stagionali, dagli artigiani fino agli hobbisti che si dilettano per svago.
Partiamo dal principio: il laser ad anidride carbonica, detto appunto CO2, fu inventato nel 1964 e fu uno dei primi laser a gas. Si tratta, più nello specifico, di una miscela gassosa di biossido di carbonio che è stato elettronicamente stimolato.
Oggi rimaniamo nel laboratorio di Federico, il titolare, per approfondire due creazioni davvero creative, due giochi educativi per bambini (tra i settori più in evoluzione in assoluto), i "ballerini in legno" e un grande classico, il domino.
Oggi andiamo ad addentrarci nel mondo di chi quella scacchiera l’ha realizzata, ovvero Federico, il progettista di Roma a capo di MiniMegaProjects, che si sta facendo enormemente apprezzare per creatività e manualità, vendendo i suoi progetti.
Con questo nuovo articolo sulle lavorazioni CNC ci addentriamo nell’affascinante mondo degli scacchi con l’obiettivo di spingere i nostri lettori e quelli di Legno Lab a realizzare i 32 pezzi di quello che in tanti ritengono sia il gioco da tavolo per eccellenza.
Quando ci si ritrova in prossimità dell’acquisto di un pantografo, spesso si è di fronte ad una scelta chiave. Da un lato chi cerca di contenere le spese, con il dubbio che la cnc di una fascia di prezzo più bassa non sia all’altezza delle aspettative in termini magari di precisione, velocità o dimensioni; dall’altro chi propende per una macchina più costosa ma anche più complicata da ammortizzare nel tempo. E allora cosa fare?
È inutile negarcelo: la pandemia ha creato situazioni di difficoltà, di emergenza, di sconforto. In tutti gli ambiti, anche, naturalmente, in quello lavorativo. C’è chi ha insistito con perseveranza, chi ha cercato di reagire, chi ha saputo reinventarsi, anzi, sarebbe proprio il caso di dire “riciclarsi”.
Tecnologia sì, tecnologia no. Questo ha rappresentato, anzi oramai rappresentava, un grosso dilemma nel mondo della liuteria.
Dicembre, si sa, è il mese dei regali. Che sia per noi stessi o per le persone che abbiamo nel cuore, un regalo è sempre un regalo, e non c’è Natale senza i doni sotto l’albero.
Quando si vede una cnc all'opera, in una qualsiasi lavorazione su un qualunque materiale, la prima cosa che si pensa è: "che spettacolo!". Se dite di no, non ci credo.
Partiamo questo nostro viaggio alla scoperta dei programmi CAD/CAM esplorando il significato di questi due acronimi, che si interfacciano con una macchina a controllo numerico (CNC) alla quale inoltrare le informazioni necessarie per permettere la definizione del percorso utensile.
Cosa caratterizza una macchina a controllo numerico? Uno dei principali punti di forza è senz’altro la presenza degli assi mobili. Con il quarto asse rotativo entriamo nel campo della tornitura a controllo numerico, con un percorso che ci porterà a scoprire la possibilità di effettuare tante nuove lavorazioni.
Cosa caratterizza una macchina a controllo numerico? Uno dei principali punti di forza è senz’altro la presenza degli assi mobili. Con il quarto asse rotativo entriamo nel campo della tornitura a controllo numerico, con un percorso che ci porterà a scoprire la possibilità di effettuare tante nuove lavorazioni.
Hai mai realizzato un bassorilievo? Partiamo dalla definizione. Parliamo di una forma di scultura, realizzata su una superficie piatta, in cui il materiale di tipo solido viene scolpito in modo tale che la raffigurazione sporga ed emerga dal piano di fondo.
Ci sono tanti modi per dare sfogo alla propria creatività. Tecniche, metodi e, soprattutto, materiali. Tra questi ultimi rientra senza dubbio il legno, tra i materiali in assoluto più utilizzati da aziende, privati e anche hobbisti.
Essere in grado di portare sullo stesso binario la bellezza dell'artigianato e l'innovazione dell'automazione è il risultato che si raggiunge insieme alle nostre CNC AMMA.
Utilità e praticità, semplicità ed affidabilità, produzione. Caratteristiche che non possono non essere accostate alle nostre CNC.
Oggi vogliamo farvi scoprire nel migliore dei modi una CNC tanto affidabile quanto versatile, una macchina capace di adattarsi ad ogni richiesta ed esigenza del cliente.
Il rame, chiamato anche "oro rosso" per via della sua colorazione, è sicuramente il metallo che l'umanità utilizza da più tempo, insieme all'oro.
Con l'articolo odierno, vogliamo sottoporre alla vostra attenzione un optional a nostro avviso indispensabile per chi realizza oggettistica o chi, semplicemente, vuole rendere unica e particolare una lavorazione.
Oggi parlaremo di un accessorio molto importante, che può essere aggiunto come personalizzazione sui nostri pantografi: il Cambio Automatico Utensile.
Oggi con il nostro articolo, vogliamo presentarvi un esempio concreto della versatilità che può offrire un pantografo; non soltanto per quanto riguarda i materiali processabili (dal legno al plastico, fino all'alluminio, ottone, rame, ecc.) ma anche per quanto riguarda la destinazione finale della vostra produzione.
Abbiamo potuto sperimentare, nel nostro quotidiano e nella realtà lavorativa, quanto la pandemia abbia scosso le nostre certezze ed i nostri progetti, presenti e futuri.
Il polimetilmetacrilato, altrimenti noto come plexiglass, è un materiale dalle infinite potenzialità ed applicazioni.
La luminaria è un oggetto presente nella nostra cultura da tantissimo tempo. Per anni, è stata sempre presente in ogni ricorrenza e festività, illuminando le nostre piazze più belle, diffondendo un’aria di gioia e di festa per le vie delle città.
Una meravigliosa riproduzione della Torre Eiffel a cura di MarfyMaker. Realizzata con legno multistrato di pioppo da 8mm, lavorazione completata interamente con il nostro pantografo cnc Q10.
Con questo articolo abbiamo voluto rendere omaggio alla nostra Nardò, alla sua cultura ed ai suoi bellissimi paesaggi, naturali e d'arte.
Tutte le cose sono soggette ad usura. Abbiamo visto quanto sia necessario, con le nostre macchine, l'utilizzo di un piano sacrificale (a protezione del piano di lavoro) che sia in buono stato e rettificato dal mandrino stesso.
Con una passione lunga vent’anni e motivati dalla voglia di novità e innovazione, siamo oggi una realtà aziendale leader nel settore delle macchine a controllo numerico a livello nazionale ed internazionale.