Solidarietà, innovazione, integrazione: punto di incontro a Brindisi

Il ritiro della cnc Nuova Pocket 4.0 nella nostra sede dei rappresentanti della

È proprio vero, a volte dagli incontri casuali nascono delle grandi occasioni. Meglio ancora, nel nostro caso, un grande appuntamento: venerdì 16 dicembre, alle ore 11:00, presso l’aula magna “V. Caliolo” dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, si terrà l’evento “La Bottega del si può – Promozione della Falegnameria sociale”.

Ma andiamo per gradi. Tutto nasce qualche settimana fa, quando nella nostra sede di Galatone (LE), abbiamo avuto il piacere di ospitare i rappresentanti della Cooperativa Sociale “Oltre l’Orizzonte”, la Onlus che a Brindisi, da ormai trent’anni, ospita disabili in età adulta nel proprio centro diurno, occupandosi varie attività tra cui le terapie occupazionali, dell’alternanza scuola-lavoro e dell’attività alternativa alla sospensione con gli istituti secondari superiori,

All’interno dei vari laboratori troviamo quello dedicato alla falegnameria, che negli ultimi anni ha realizzato splendide bomboniere solidali, in special modo nel periodo natalizio. Così, gli educatori si sono informati, scoprendo le infinite possibilità che offre una macchina cnc e così, guidati dal nostro staff, hanno scelto di acquistare e mettere a disposizione dei propri ragazzi la cnc Nuova Pocket 4.0, dedicata principalmente agli hobbisti ma non solo.

Le bellissime bomboniere realizzati dai disabili in età adulta della Onlus

L’intento è quello di allestire una vera e propria falegnameria sociale, al cui interno opereranno educatori e disabili in età adulta, ma anche minori a rischio, in quanto la Onlus opera a stretto contatto con il Tribunale di Brindisi: i minori che hanno commesso reati di piccola entità, infatti, piuttosto che scontare la pena, effettuano la classica “messa alla prova”, in questo caso nella falegnameria sociale, e qualora si comportassero in modo corretto l’accusa nei loro confronti sarà assolta.

La falegnameria sociale sarà pertanto un vero e proprio incubatore di idee a 360° per favorire il processo di integrazione

I ragazzi assieme ai rappresentanti della Cooperativa Sociale di Brindisi

L’EVENTO

Siamo felici di annunciarvi che all’evento sopracitato parteciperemo anche noi, con una prova dimostrativa a cura del nostro staff, per far comprendere meglio quante possibilità offre una cnc, su quanti materiali è possibile lavorare nonché le infinite opportunità di creazione di un proprio business.

Durante “La Bottega del si può” interverranno il presidente del Consorzio Servizi Sociali Brindisi 1, la professoressa Silvana Errico, e l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi, dottoressa Isabella Lettori. E al termine dell’evento, promosso da Enel, verrà offerto un buffet preparato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero. L’evento è aperto a chiunque voglia prenderne parte. 

OLTRE L’ORIZZONTE

La cooperativa sociale “Oltre l’Orizzonte” che gestisce l’omonimo Centro diurno socio educativo, venne costituita il 22 dicembre del 1992 a Brindisi da un gruppo di genitori dell’associazione Genitori de “La nostra Famiglia” con lo scopo di occuparsi dei disabili che, per raggiunti limiti di età, non potevano più essere accolti nelle strutture de “La Nostra Famiglia” ma anche nella scuola media superiore.

La volontà da parte dei genitori dei ragazzi disabili a difendere i diritti dei propri figli ha, da sempre, rappresentato il punto di forza della cooperativa e ha permesso di mantenere in vita il Centro che, nel corso del tempo, è cresciuto e si è dotato dei requisiti idonei ad accogliere persone in età adulta portatrici di gravi disabilità psicofisiche, con l’obiettivo primario di consolidare e mantenere le condizioni che possono agevolare lo sviluppo dell’autonomia personale e favorire la loro integrazione sociale, potenziando le diverse abilità.

La cooperativa, che ha sede a Brindisi in via Nicola Brandi 3, si ispira ai principi della solidarietà e della collaborazione grazie all’impegno, non solo di volontari e operatori che operano a vario titolo, ma anche dei familiari degli utenti che seguendo una turnazione, garantiscono un impegno quotidiano nonché un monitoraggio sul funzionamento del Centro. Il Centro è operativo ogni giorno dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 16.30 i ragazzi arrivano alle 8.30 e dopo alcuni minuti di accoglienza vengono assegnati, seguendo una turnazione, in gruppi di 3 o 4 persone nei vari laboratori tenendo conto della loro compatibilità per patologia. Tale organizzazione consente all’educatore di osservare ogni singolo utente nelle attività individuali ma anche in un contesto di gruppo, che rappresenta lo stimolo per socializzare e acquisire le regole della convivenza rispettando ed aiutando il prossimo.

I ragazzi frequentano il Centro a tempo pieno e svolgono diverse attività, secondo tempi e modalità individuali attraverso un percorso personalizzato, al fine di garantire il potenziamento ed il mantenimento delle abilità proprie di ognuno di loro senza tuttavia tralasciare le tendenze e gli interessi individuali. Le attività si svolgono prevalentemente al mattino secondo orari stabiliti e per gruppi omogenei di ragazzi nei laboratori attivati, riservando le ore pomeridiane dopo la mensa (presente all’interno del Centro) ad attività ludiche, ricreative ed artistiche di gruppo.

L’elemento che ha da sempre caratterizzato il Centro è la presenza di attività lavorative che valorizzano l’impegno dei ragazzi attraverso la realizzazione di un “prodotto finito proposto al mercato” il cui ricavo contribuisce all’autofinanziamento.

La regina degli hobbisti è la nostra cnc Nuova Pocket 4.0: piccola, versatile ed economica. Con un prezzo di € 2.990 pronta all’uso (IVA esclusa e con in omaggio il corso per imparare ad utilizzare i software CAD/CAM) ci si assicura una macchina con un’area di lavoro di 400×600 mm che può lavorare su tanti materiali come alluminio, legno, plexiglass, forex, dibond e non solo. Il punto di partenza, la cnc base per iniziare e magari appassionarsi al punto da passare ad una cnc più grande e ancor più performante, per le quali vi invitiamo a cliccare sul pulsante in basso per visionare tutto il nostro parco macchine.

Cos’altro dirvi? Vi aspettiamo venerdì 16 dicembre, alle ore 11:00, presso l’aula magna “V. Caliolo” dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi.

ULTERIORI INFO? Inviaci una mail a info@pantografiamma.it