Suggerimenti per la lavorazione e la foratura dei semilavorati termoplastici

I nostri semilavorati termoplastici possono essere lavorati senza difficoltà con tutte le macchine utensili tradizionali. È necessario seguire le seguenti indicazioni per una corretta lavorazione:
• Utensili ben affilati
• Elevata velocità di taglio
• Bassa velocità di avanzamento
• Liquido di raffreddamento
Tornitura
Per la lavorazione di tornitura, vanno bene gli utensili generalmente usati per la lavorazione dei metalli e devono essere perfettamente affilati. Durante la lavorazione si consiglia l’uso di liquidi o sostanze refrigeranti.
Foratura
La foratura è un’operazione critica in quanto i termoplastici hanno una bassa conducibilità termi- ca che porta, durante tale lavorazione, a un surriscaldamento del materiale e alla possibilità che si creino delle incrinature o fessurazioni nel nocciolo centrale del tondo se questa non viene eseguita in modo corretto. Per questo motivo è sempre consigliabile seguire i seguenti suggerimenti:
• Usare punte lubrificate e con scanalature elicoidali lucidate
• Raggiungere la misura del foro gradualmente con forature successive
in caso di forature lunghe, estrarre frequentemente l’utensile dal pezzo per eliminare i trucioli e favorire l’afflusso del refrigerante, per permettere di migliorare il raffreddamento
• Per la foratura di grandi diametri è consigliabile, appena possibile, passare alla tornitura con utensile
• Qualora si debbano eseguire fori con tolleranze molto precise, occorre eseguire la foratura lasciando un sovrametallo di 1 mm; tenere quindi il pezzo a riposo per 3-4 giorni affinché la nuova superficie si adatti all’umidità atmosferica detensionandosi, finire successivamente il foro portandolo a misura
• È indispensabile attenersi alla velocità di rotazione e di avanzamento suggerite sul nostro prospetto
Taglio
Sono preferibili le seghe a nastro in quanto permettono una maggiore dispersione di calore, le lame utilizzate devono avere 2-3 denti per pollice. Si raccomanda di utilizzare liquidi refrigeranti per il raffreddamento durante questa operazione; le seghe circolari sono particolarmente adatte per il taglio di lastre.
Consigli generali
Prima di finire i pezzi alle tolleranze desiderate, è preferibile lasciarli raffreddare a temperatura am- biente. Nello stabilire le tolleranze si dovrà tenere presente del coefficiente di dilatazione lineare e l’assorbimento di umidità dei vari materiali; questi dati influiscono sulla stabilità delle dimensioni richieste.
Lavorazione pa 6 + fibra vetro
La lavorazione dei poliammidi caricati fibra vetro comporta necessariamente il preriscaldamento prima del taglio o della foratura nei tondi con diametro maggiore di 80 mm o piatti di spessore uguale o maggiore di 50 mm la temperatura di preriscaldamento deve essere compresa fra i 100 e 120°C lasciando riscaldare e raffreddare con una velocità di 10°c ora. Usare solo utensili affilati.
