Software CAD/CAM? Il corso te lo regaliamo noi!
CAD: Computer Aided Design (progettazione assistita da computer)
CAM: Computer Aided Manufacturing (produzione assistita da computer)
Partiamo questo nostro viaggio alla scoperta dei programmi CAD/CAM esplorando il significato di questi due acronimi, che si interfacciano con una macchina a controllo numerico (CNC) alla quale inoltrare le informazioni necessarie per permettere la definizione del percorso utensile.
Il CAD, grazie ad un programma computerizzato, consente di disegnare l’oggetto che si desidera realizzare o il pezzo da lavorare, quindi si otterrà un modello dettagliato in 2D o 3D; il software CAM, successivamente, controllerà gli strumenti della macchina durante il processo di produzione, preparando il file CAD per il taglio e la lavorazione. In questa fase saranno effettuati tutti i vari controlli per valutare la presenza di errori, l’impostazione della sequenza di taglio e di tutti i parametri necessari per la produzione.
Il grande obiettivo del software CAD/CAM è chiaro: facilitare ai massimi livelli il lavoro dell’operatore della macchina, di conseguenza sarà massimizzata la produttività e verranno ottimizzati i tempi di lavoro. Tutto ciò, giocoforza, si tradurrà in un tangibile aumento del profitto, nonché della soddisfazione personale e di quella dei propri clienti.
Ma andiamo per gradi: quali sono i vari processi che portano alla realizzazione di un prototipo o dell’oggetto finito?
IDEAZIONE: si parte da qui, da una prima fase in cui il progettista o lo stesso operatore (o un designer per le aziende più strutturate) disegna, sulla base delle esigenze dell’azienda o del cliente finale, il prodotto desiderato. Tendenzialmente il disegno avviene direttamente in digitale su di un software CAD/CAM oppure dapprima su carta per poi riportarlo su computer.
PROGETTAZIONE: in questa fase entra in gioco il software CAD che crea un modello 2D o 3D del prodotto disegnato. Colui che ha effettuato il disegno, avvalendosi del software stesso, può eseguire tutte le modifiche del caso, effettuare delle simulazioni, arricchire il manufatto con nuove componenti, etc. È possibile progettare di tutto: dal semplice gadget al bassorilievo in marmo di una figura sacra, dall’insegna al body per una chitarra o ad un porta smartphone, dal tagliere ad una staffa in alluminio o in ottone, e chi più ne ha più ne metta.
PRODUZIONE: questa è la fase in cui il software CAM, generalmente installato direttamente a bordo macchina, estrae le forme sulle quali la macchina cnc dovrà muoversi e lavorare. Qui entrano in gioco i vari utensili e le operazioni che ogni utensile sarà deputato ad effettuare per far sì che l’oggetto disegnato prenda effettivamente forma e il proprio desiderio di lavorazione venga definitivamente esaudito.
I corsi per imparare ad utilizzare al meglio i software CAD/CAM sono tanti, spesso molto costosi. Ecco perché nel nostro staff vi sono professionisti deputati specificatamente a tale compito: ogni nostro cliente, una volta acquistata una delle nostre macchine a controllo numerico, seguirà un vero e proprio corso (da concordare nei tempi e nelle modalità, da remoto o di persona) per padroneggiare al meglio la macchina, i suoi utensili e, appunto, i fondamentali software.