Un optional che fa la differenza: il 4° asse

Bellissima e precisa lavorazione di un nostro cliente

Partiamo da alcune domande: a cosa serve una macchina cnc? La risposta è molteplice: fresare, tagliare, forare, incidere, sagomare. E su quali materiali è possibile fare tutto ciò? Legno, alluminio, plexiglass, forex, dibond, marmo, pietre, tessuti, polistirolo, ottone, rame e tanto altro ancora.

Ma cosa caratterizza una macchina a controllo numerico? Uno dei principali punti di forza è senz’altro la presenza degli assi mobili. Con il quarto asse rotativo entriamo nel campo della tornitura a controllo numerico, con un percorso che ci porterà a scoprire la possibilità di effettuare tante nuove lavorazioni. Rispetto al tornio classico, anche senza contare la velocità, il movimento di questo asse è decisamente differente: l’asse può invertire il verso di rotazione, ruotare in modo continuo o a scatti e fermarsi in qualsiasi punto. La lettera che identifica questo quarto movimento di rotazione è “a”.

Naturalmente a monte vi è la parte elettronica, costituita da un’ulteriore scheda driver da aggiungere alle tre già presenti per gli assi “x”, y” e “z”, che deve essere alimentata ed interfacciata con le altre componenti. Nell’immagine di seguito il posizionamento del quarto asse sul piano di lavoro di una delle nostre cnc.

Posizionamento del quarto asse sul piano di lavoro

La sporgenza volumetrica delle figure di fondo determina la differenza tra le due Tutte le nostre macchine sono a 3 e 4 assi interpolati, con il quarto asse opzionale ma di fondamentale importanza. Al movimento sugli assi “x”, “y” e “z” si aggiungerà la rotazione del pezzo, grazie ad un mandrino e ad una contropunta (vedi immagine di seguito). Così facendo si potranno realizzare sagome di ogni tipo, magari lavorando su piani di lavoro di grandi dimensioni.

Mandrino e contropunta durante una lavorazione con quarto asse

Le nostre cnc prevedono un’elettronica di controllo professionale Made in Italy per la gestione della movimentazione degli assi. Tale movimentazione è a ricircolo di sfere con cremagliera di precisione su tutti gli assi. Inoltre, gli appositi soffietti proteggono completamente la macchina, escludendo eventuali aggressioni di trucioli e polvere durante la lavorazione.

Andiamo ad ammirare l’importanza del quarto asse nella lavorazione di una gamba in legno per un tavolo (ringraziamo Legno Lab per la preziosa collaborazione nella realizzazione del video):

Oppure ancora, il meraviglioso lavoro del nostro amico Gabriele Temeroli, all’opera nella realizzazione di una lampada in legno con la nostra cnc Q10:

Chiudiamo questa bella carrellata di video con la realizzazione di una gamba di tavolo in massello di rovere da 120 mm di diametro con la cnc Multypla: