Il settore della cartotecnica
Bentornati, carissimi lettori. Nuovo appuntamento con un nuovo articolo!!
Questa volta parleremo di un settore che ha sperimentato un’evoluzione ed innovazione senza precedenti: il settore della cartotecnica.
La cartotecnica è un comparto industriale che si occupa della lavorazione e della trasformazione della carta, cartone e materiali affini in prodotti finiti, quali scatole, astucci, packaging, espositori ed imballaggi vari. E’ un settore strategico che richiede spesso alta precisione, flessibilità e personalizzazione. Negli ultimi decenni, l’introduzione delle macchine CNC (controllo numerico computerizzato) ha rivoluzionato la produzione in cartotecnica, portando efficienza, nuove funzionalità e opportunità creative.
Macchina con configurazione della tripla testa (taglio 45°, taglio tangenziale oscillante e cordonatore)
Le nostre macchine CNC automatizzano operazioni come taglio, fresatura, cordonatura, fustellatura digitale, incisione, piegatura ecc… unendo precisione, elevata ripetibilità e grande velocità. Si può passare senza difficoltà dalla prototipazione alla produzione di lotti su larga scala, in tempi ridotti e limitando spreco di materiale; inoltre le nostre cnc permettono di offrire un servizio maggiore e completo al cliente; grazie ai software di nuova generazione si possono gestire files di qualunque tipo (parlando di formati vettoriali ad esempio DXF, AI, PDF strutturati), garantendo una personalizzazione su misura e modifiche in qualunque momento, riducendo a zero il rischio di errori manuali. Il programma di controllo della macchina (CAM) eseguirà sul piano da lavoro il percorso utensile (G-Code), permettendo all’operatore di controllare costantemente il ciclo produttivo con poche, semplici operazioni.
E’ un settore molto specifico e per questo motivo la scelta della macchine giusta è, come sempre, fondamentale (il nostro cavallo di battaglia è senza ombra di dubbio il modello TANG IT EVO – https://pantografiamma.it/pantografo-cnc-tang-it-4000/ ).
Analizziamo insieme le varie tipologie:
- Laser CO2
Oltre da chi opera nel campo dell’oggettistica e della personalizzazione su larga scala (legno e plex), sono macchine utilizzate anche nel taglio dei tessuti (come pelle, cuoio ecc) e molto adatte su cartoncino, materiali plastici e piccoli spessori. Il limite però, si ha appunto con lo spessore (non oltre 3-4 mm) e con l’assenza della cordonatura diretta. Oltre alla macchina laser si possono abbinare anche i marcatori Laser, che permettono personalizzazioni dei propri oggetti in modo molto veloce.
- Pantografo CNC con lama tangenziale/ oscillante
Una configurazione base per chi deve tagliare prettamente tessuti o materiali sottili (ad esempio cartone ondulato o cartoncino spesso). Si ha a disposizione un’ampia varietà di lame, in base alla tipologia di materiale da processare ed altezza (in questo caso intendiamo spessori sottili oppure taglio di più strati contemporaneamente). Spesso si affianca anche una doppia testa per la fresatura (scelta molto utilizzata nel settore grafico, che ha necessità di tagliare anche materiali di grande spessore o resistenza, come forex, dibond, plex, alluminio, legno).
Si aggiungono altri optional e caratteristiche che sono necessarie per questo settore specifico: Il primo in ordine di importanza è senza dubbio il PIANO ASPIRANTE. Non si può pensare di lavorare in altro modo; è fondamentale la tenuta del nostro foglio di lavoro che solo il vuoto delle pompe a disposizione della nostra macchina può garantire.
Un’altra differenza molto importante è la scelta del tipo di testa per quanto riguarda il taglio con la LAMA tangenziale oscillante. Può essere infatti pneumatica oppure elettrica; la lama pneumatica necessita di compressore dedicato e permette di lavorare materiali e tessuti molto più duri (ad esempio i famosissimi e molto richiesti, ZERBINI). La lama elettrica è indicatissima su materiale non traspirante come pelle, cartone, tessuti in pvc
La doppia testa può essere un’ottima configurazione base, ma per chi opera in questo settore sono necessarie altre configurazioni; vediamole insieme:
Ecco il dispositivo per la cordonatura! Permette di eseguire incisioni superficiali lungo linee predefinite sul materiale, sempre dopo progettazione sul CAD di riferimento e messa in lavorazione sul CAM del nostro pantografo. Le cordonature non perforano il materiale ma lo segnano, permettendo in questo modo maggiore facilità nella piega. Si possono tracciare linee dritte, curve o anche schemi complessi senza il rischio di danni come crepe (ad esempio sul cartone) o piegature irregolari. Indispensabile nel packaging ma anche nel settore automotive oltre che su plastica e a volte perfino legno, per creare delle personalizzazioni decorative superficiali.
Arriviamo così a configurazioni di 3/4 teste che permettono di ottimizzare il ciclo produttivo, ridurre gli sprechi del materiale e garantire una personalizzazione ad hoc per il cliente.
Accessori molto apprezzati a tal riguardo sono Il dispositivo per Intagli a V e la lama circolare:
Il Dispositivo per intagli a V, con eventuale possibilità di modifica dell’inclinazione (oppure fisso, numero 2) permette di eseguire dettagli di incisione molto precisi, forme geometriche e decorazioni eleganti e raffinate; Quando previsto, possiamo avere un’inclinazione che va dai 15 ai 45 gradi, come potete vedere in foto, nella nostra configurazione:
Un accessorio da avere perché permette, nel packaging, di creare precisi intagli angolati oltre ad ingentilire e migliorare l’estetica dei prodotti imballati.
Invece la lama circolare è molto apprezzata per i suoi tagli precisi e netti sul materiale oltre alla possibilità di maggiore velocità durante le lavorazioni ed alla minor usura delle componenti. Scelta non soltanto sul cartone ma anche su tantissimi tessuti e film in PVC, le applicazioni effettive ed i settori di riferimento sono davvero importanti: Dal confezionamento alimentare a quello farmaceutico e cosmetico, in cui sono fondamentali aspetto estetico ed integrità del prodotto.
Abbiamo scelto di mostrarvi una lavorazione su cartone con il nostro dispositivo per intagli a V. Buona visione!!!
erchè si dovrebbe valutarne l’acquisto?? Ma è ovvio, i motivi sono sempre gli stessi!!
-Precisione nel taglio
-Flessibilità e personalizzazione
-Ottimizzazione della produzione
-Lavorazione su tanti materiali
-Produzione in serie
-Sostenibilità
Qualunque sia la vostra esigenza, qualunque sia la vostra necessità è un impegno che portiamo avanti insieme a voi, sempre.
Il nostro sito ed i nostri contatti sono a vostra disposizione per un riscontro rapido, pronti a fornire la soluzione più adatta a voi.