Il mondo dei metalli
Bentornati, cari lettori.
Oggi entreremo insieme in un mondo davvero vasto; un mondo pieno di realtà che spaziano dalla grande industria all’artigiano e ricco di utilizzi in ogni settore del quotidiano. Stiamo parlando della lavorazione dei metalli!
Come potete immaginare, gli impieghi sono tantissimi ed ogni tipologia di metallo viene scelta in base a caratteristiche specifiche (legate alla composizione dello stesso) e soprattutto in base alla sua destinazione d’uso. I più conosciuti sono sicuramente alluminio e ottone, insieme a ferro e acciaio ma l’utilizzo varia in base al settore ed alla destinazione finale di utilizzo.
Influiscono variabili come peso, facilità di trasporto, utilizzo da interno oppure esterno, tipo di azienda. Parlando di metalli si può partire dall’artigiano che realizza gioielli e personalizzazioni nella sua bottega per arrivare a realtà leader nel settore della carpenteria, dell’automotive e navale.
Molti dei nostri clienti hanno scelto, in particolare, due tipologie di macchine per semplificare e aumentare la loro produzione: il pantografo (per il taglio degli oggetti) ed il marcatore FIBRA (per incisioni e personalizzazioni).
Ovviamente le macchine si scelgono in base alle esigenze di lavorazione e quando si ha necessità di realizzare su vasta scala ed in serie, a gran velocità, i Pantografi hanno alcuni limiti come ad esempio la necessità di dover lubro-refrigerare (con i metalli è fondamentale utilizzare emulsionante per raffreddare utensile e truciolo durante la lavorazione; maggiori sono tempo di lavorazione e spessore del materiale, maggiore sarà il rischio che il truciolo surriscaldato danneggi la fresa, compromettendo la pulizia del taglio e causando, il più delle volte, la rottura della stessa. Il lubro-refrigeratore può anche raffreddare ad aria compressa, nel caso di lavorazioni di materiali plastici e può essere predisposto anche con acqua, fondamentale se si lavorano marmi e pietre.) oppure di garantire uno staffaggio ottimale del pezzo al fine di evitare le temibili vibrazioni che creano più attrito durante lo scavo oltre all’ utilizzo di utensili speciali più costosi (a volte realizzati su misura)
Quando si parla di lavorazione di lamiere di metallo, entrano in gioco due tecnologie a controllo numerico diverse:
Il Taglio Fibra ed il taglio Plasma
Il taglio plasma è una tecnologia termica che utilizza un getto di gas ionizzato ad altissima temperatura (il plasma) per fondere e quindi rimuovere il materiale. Il taglio fibra, invece, si basa su un raggio laser generato da una sorgente a fibra ottica, altamente concentrato e gestito con gran precisione.
Le applicazioni per queste due macchine sono tantissime, come dicevamo prima :
-Carpenteria
-Industria meccanica ed impiantistica
-Settore automotive e navale (Questo settore, dopo un pantografo CNC, molto spesso arriva a conoscere subito un taglio Fibra)
-Serramenti, infissi, strutture decorative
-Ultima, ma non meno importante, Arte e design su metalli
Come detto in precedenza, che ogni macchina va scelta in base al tipo di lavorazione esigenza di produzione. Avere entrambe le macchine ( proprio come nel caso di Pantografo CNC e macchina LASER) è una combinazione vincente: permette di poter coprire ogni tipologia di lavorazione su più materiali.
Partiamo proprio da questo: con il plasma possiamo lavorare su acciaio al carbonio e inox, oltre ad alluminio e rame; in base alla torcia che si sceglie nella configurazione le lamiere processabili sono di spessore medio-alto (fino a 50 mm e oltre).
Con il taglio fibra invece lavoriamo lamiere dove è necessaria una lavorazione più dettagliata (es.: lamiere per inferriate, cancelli, trame decorative, arredamento) su acciaio al carbonio, acciaio Inox, ferro, alluminio, ottone, rame.
Chiarito l’aspetto dei materiali, si passa alle esigenze di lavorazioni. Se abbiamo bisogno di tagli di alta precisione e tolleranze molto basse, la macchina che fa per noi è il taglio fibra: è la macchina che ci consente la più alta produttività ed una qualità di taglio eccellente, con bordo liscio e nessuna presenza di scorie. La macchina ideale, insomma, per trame complesse e sagome piccole e di precisione, anche su spessori considerevoli, scegliendo la configurazione più adatta.
Se abbiamo necessità di lavorare in economia spessori maggiori, dobbiamo puntare su un taglio plasma che non ci garantirà le stesse tolleranze del FIBRA e la stessa pulizia senza residui sul bordo. in quel caso è necessario un ulteriore taglio post-sbavatura. Ma può essere senza dubbio un ottimo investimento iniziale, in particolare per la piccola impresa (grazie ai costi più contenuti ed a consumabili facili da reperire ed intercambiabili). In questo video, vedrete in azione il Nostro Taglio Fibra ATLAS EVO, con una lavorazione su alluminio da 3 mm; Veloce, precisa ed affidabile!
Atlas Evo è dotato di controllo digitale avanzato, testa di taglio autofocus e software per la creazione dei NESTING (ottimizzazione materiale). Una macchina semplice da utilizzare, grazie al nostro supporto continuo, dalla progettazione alla messa in funzione, continuando con una formazione CAD/CAM post vendita.
Grazie alla nostra vasta gamma di macchine CNC, chiunque può trovare la soluzione più adatta e conveniente, avendo sempre la certezza di un supporto tecnico costante ed una tecnologia precisa ed affidabile.
Date uno sguardo al sito per rimanere sempre aggiornati su promozioni e offerte.