STAMPA 3D: come funziona, su quali materiali, in quali settori e quale modello scegliere




Alcune lavorazioni realizzate con una stampante 3D
COS’È LA STAMPA 3D? Partiamo dalla definizione: la stampa 3D viene utilizzata per fabbricare oggetti tridimensionali partendo da un file digitale. Un processo che avviene tramite la fabbricazione additiva, ovvero depositando strati su strati di materiale.
COSA NON È LA STAMPA 3D? L’opposto della fabbricazione additiva è la produzione sottrattiva, che consiste nel tagliare o scavare il materiale, utilizzando molto più materiale stesso (inevitabilmente producendo dello scarto) rispetto ad una stampa 3D.
COME FUNZIONE ESATTAMENTE LA STAMPA 3D
Il punto di partenza è l’elaborazione di un modello 3D sul pc (lo si potrà creare da sé oppure scaricarlo direttamente online). La stampante legge tale file ed il materiale verrà caricato in una bobina sotto forma di filamento, quindi verrà inserito in un ugello di estrusione riscaldato, che scioglierà il materiale, il quale a questo punto verrà depositato su di un piano.
La testa è dotata di rulli che “tirerà” tale filamento durante la stampa, così l’ugello si sposterà nelle 3 dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza), depositando un sottile cordone di materiale chiamato “road”.
Gli strati saranno disposti uno accanto all’altro e poi uno sull’altro, creando così la forma tridimensionale. Quando stampante avrà creato il primo livello, la base o la testa si sposterà sull’asse verticale per raggiungere un nuovo livello. Questo ciclo andrà avanti sino al completamento dell’oggetto che si intenderà realizzare.
Stampante Delta WASP 40100 Clay al lavoro sulla ceramica
Cosa si intende per FDM?
FDMè l’acronimo di Fused Deposition Modelling, ovvero la modellazione a deposizione fusa, che funziona grazie ad un processo industriale chiamato, come abbiamo visto prima, estrazione. Chiariamo meglio: questa modellazione non farà altro che spingere il materiale fuso attraverso un foro, creando un filamento di sezione costante, che si sovrapporrà strato su strato secondo il metodo della produzione additiva.
I vantaggi
La stampante 3D migliorerà il processo di produzione dei progettisti, velocizzando la produzione stessa nella realizzazione dei prototipi, senza dimenticare un aspetto molto importante come l’assenza di spreco del materiale, in quanto sarà utilizzata una quantità esatta necessaria per creare il progetto, niente di più e niente di meno. Inoltre la stampante 3D può essere utile in moltissimi settori.
Riepiloghiamo i vantaggi:
- Massimizzazione della velocità nella produzione
- Possibilità di realizzare componentistica di ogni tipo, minuta e precisa al mm, che finora richiedeva una realizzazione artigianale
- L’utilizzo è alla portata di tutti, molto semplice da apprendere
- Sono tantissimi i settori e i materiali che si prestano a tale processo
- Niente spreco di materiale, che comporta una diminuzione dei costi
- In un mondo che viaggia verso la personalizzazione e l’esclusività delle creazioni, la stampante 3D permette di realizzare prodotti unici e originali





Varie lavorazioni su svariati materiali, tutte realizzate con stampante 3D
Su quali materiali?
La stampa 3D si presta a diversi tipi di materiali, svariando dalla plastica ai metalli, dal cemento alla ceramica, dalla carta al vetro e in alcuni casi anche su materiali commestibili.
I materiali più utilizzati in assoluto sono quelli plastici, fra tutti nylon e poliammide. Parliamo di materiali forti, ma al tempo stesso flessibili e durevoli nel tempo, molto affidabili per la stampa 3D e disponibili in tantissime colorazioni differenti.
Si prestano alla stampa 3D anche i metalli, come alluminio, cobalto, acciaio, titanio, oro e argento, senza dimenticare la ceramica, le argille e via via tutti gli altri.
Sono in corso delle ricerche scientifiche sulla possibilità di utilizzare materiali bio per la stampa di applicazioni mediche, come ad esempio la stampa di organi umani per il trapianto o di tessuti esterni per la sostituzione di parti del corpo.
Materiali bio che vengono utilizzati anche sullo sviluppo di alimenti. Negli ultimi anni gli esperimenti con estrusori di sostanze alimentari per la stampa 3D sono aumentati sensibilmente. Cioccolato, carne e pasta sono i cibi principali oggetto di sperimentazioni, così come la produzione di pasti interi finemente equilibrati.




- La prima ed unica costruzione interamente stampata in 3D a base di materiali naturali e realizzata con più stampanti 3D operanti simultaneamente;
- La prima scenografia stampata in 3D;
- Trasformazione di un progetto di design in un prodotto finito in scala 1-1;
- Busto ortopedico stampato 3D in polipropilene.
In quali settori?
Le stampanti 3D sono particolarmente indicate per i seguenti settori:
- Industria meccanica per la realizzazione di prototipi di parti funzionali meccaniche, testando e sperimentando le caratteristiche dei modelli di pre-produzione;
- Settore farmaceutico: realizzazione di modelli personalizzati (ad esempio protesi, tessuti, placche);
- Campo aerospaziale: stampare componenti idonei per il volo, con materiali certificati e tracciabili.
Ma la stampa 3D sta via via conquistando tutto il mercato e può rivelarsi utile ad ogni livello: dall’artigianato digitale alla salute, dal cibo alle aziende che si occupano di energia, fino alla stampa di vere e proprie strutture abitative.
Realizzazione di una barchetta con stampante 3D WASP 4070ZX nel nostro laboratorio di Galatone (LE)
LA NOSTRA GAMMA

WASP 4070ZX: è la stampante professionale di grande formato progettata per stampare materiali tecnici e robusti come il nylon rinforzato carbonio. Ideata per i seguenti settori: industrie specializzate, istituti di ricerca, studi di progettazione, settore automotive. Scopri di più qui: https://pantografiamma.it/wasp-4070zx/

DELTA WASP 2040 PRO: accurata e affidabile con pezzi fino a 40 cm. La stampante 3D Delta WASP 2040 PRO è la potente, versatile e veloce stampante 3D delta con cui lavorare ogni giorno. Realizza velocemente stampe con i materiali tecnici più robusti con la stampante 3D professionale Delta WASP 2040 PRO. La meccanica di alta qualità e il sistema di estrusione Spitfire la rendono lo strumento ideale per la fabbricazione digitale. Scopri di più qui: https://pantografiamma.it/delta-wasp-2040-pro/

DELTA WASP 40100 CLAY: precisa e veloce utilizzando tutti i materiali ceramici. Una stampante 3D argilla aperta e accessibile sui tre lati per interagire durante le stampe. La Delta WASP 40100 Clay è una stampante 3D Delta Made in Italy, dal design pulito e compatto. La struttura in alluminio e acciaio garantiscono stabilità e precisione ottenendo stampe di qualità con materiali fluido densi. Compatibile con LDM WASP Extruder XL 3.0, estrusore ideale per stampe veloci e di grandi dimensioni. Scopri di più qui: https://pantografiamma.it/delta-wasp-40100/

WASP 4070 HDP: la stampante di grande formato progettata per stampare direttamente dal granulo per stampe di grandi dimensioni e risparmio di materiale. L’esperienza di utilizzo è stata ulteriormente semplificata con l’adozione di un nuovo display TFT touch da 7 pollici e una barra LED situata nella parte superiore della stampante, che permette di riconoscere lo stato di lavoro anche a distanza. Scopri di più qui: https://pantografiamma.it/wasp-4070-hdp/

DELTA WASP 2040 CLAY: precisa e veloce utilizzando tutti i materiali ceramici. Stampante 3d ceramica aperta e accessibile sui tre lati per interagire durante le stampe. Stampante professionale compatta, realizza stampe fino a 40 cm di altezza. Scopri di più qui: https://pantografiamma.it/delta-wasp-2040-clay/
Ti aspettiamo nel nostro shoowroom con sede a Galatone (LE), in Via Achille Palma 11 (Zona Industriale).
RICHIEDICI INFO! Inviaci una mail a info@pantografiamma.it