Rettifica di una puleggia in alluminio

Tutte le cose sono soggette ad usura. Abbiamo visto quanto sia necessario, con le nostre macchine, l’utilizzo di un piano sacrificale (a protezione del piano di lavoro) che sia in buono stato e rettificato dal mandrino stesso; questo per garantire un fissaggio ottimale del materiale che si sta lavorando ed una tenuta ben salda durante la lavorazione stessa.

Se così non fosse, il risultato finale ne sarebbe influenzato a causa di possibili spostamenti e dalle vibrazioni del materiale, dovute alla fresatura.

Diventa indispensabile rettificare le imperfezioni che si avranno sul pannello martire a causa delle lavorazioni effettuate: ad esempio profilature e tagli passanti. In questo video possiamo vedere una rettifica di una puleggia in alluminio (materiale che con alcune accortezze e con l’utilizzo di frese specifiche può essere lavorato senza problemi, anche per tagli e sbancamenti, a diversi spessori).

Passate precise e controllate garantiscono una rimozione ottimale del materiale; se necessario si può all’occorrenza, raffreddare e/o nebulizzare l’utensile, visionando l’avanzamento della lavorazione. La rettifica effettuata risulta necessaria se si vogliono raggiungere precisione e tolleranze adeguate