La fresa raggiata.
Uno strumento che consente di modellare il materiale sia ligneo che plastico con una forma arrotondata è la fresa raggiata. Questa ha un tagliente elicoidale, una punta sferica e un corpo cilindrico. È perfetta per l’incisione con fondo tondo, poiché crea una superficie liscia e uniforme.
Inoltre, è adatta per le lavorazioni 3D di bassorilievi e lavorazioni complesse di sgrossatura e finitura, come anche particolari texture. Si può usare sia su macchine manuali che su macchine a controllo numerico, a seconda delle dimensioni e della precisione richieste.
Ha diversi vantaggi rispetto ad altre tipologie di frese, tra cui: Maggiore versatilità: la fresa può essere impiegata per diverse tipologie di lavorazioni, sia in piano che in profondità, grazie alla sua forma sferica. Minore usura: la fresa ha una maggiore durata nel tempo, in quanto il tagliente elicoidale distribuisce meglio il calore e le sollecitazioni sul materiale. Migliore finitura: la fresa produce una finitura di qualità superiore, in quanto elimina le sbavature e le irregolarità del materiale.
La fresa è quindi uno strumento indispensabile per chi vuole modellare il materiale sia ligneo che plastico con una forma arrotondata, ottenendo risultati di alta qualità e precisione.
Strumento molto utile per chi vuole realizzare oggetti di design, come lampade, vasi, sculture e altri elementi decorativi. Con la fresa raggiata si possono creare forme originali e personalizzate, sfruttando le potenzialità del materiale sia ligneo che plastico. Per esempio, si può utilizzare la fresa raggiata per creare una lampada con una base sferica e un paralume cilindrico, oppure un vaso con una forma a goccia, o ancora una scultura con una superficie ondulata. La fresa raggiata permette di dare libero sfogo alla propria creatività, creando oggetti unici e di qualità.