- investimenti minimi;
- tecnica di lavorazione estremamente semplice;
- la piegatura non deve necessariamente avvenire in officina, bensì può essere eseguita in loco, quindi costi di trasporto contenuti;
- produzione economica di componenti per facciate, intelaiature, rivestimenti per bordi di tetti ed attici, chiusure, angolari, ecc.;
- svariate possibilità di strutturazione;
- economicità elevata;
- le piegature non sono più limitate dalle misure della macchina.
La Fresa per scanalature per macchine CNC è un utensile che permette di realizzare delle incisioni su vari materiali, come legno, plastica e leghe leggere. Questo tipo di fresa è composta da un corpo in acciaio e da uno o più taglienti in metallo duro saldati o reversibili, che garantiscono una maggiore durata e precisione del taglio. La fresa per scanalature può essere utilizzata su fresatrici manuali o a controllo numerico, in base alla geometria e al numero di denti della fresa. La fresa per scanalature ha diverse applicazioni, come la realizzazione di cartelli, lettere, bordi smussati, folding e ingranaggi. Per scegliere la fresa più adatta alle proprie esigenze, bisogna considerare il diametro, l’altezza di taglio, la lunghezza totale, il codolo e l’angolo di taglio della fresa.
La fresa per scanalature ha una forma particolare che le consente di creare delle scanalature di diverse dimensioni e profondità, a seconda del tipo di materiale e della velocità di rotazione. Ha anche il vantaggio di ridurre gli sforzi di taglio e di migliorare la finitura superficiale, grazie alla sua geometria ottimizzata.
Utensile versatile e adatto a diverse lavorazioni, come la fresatura di profili, la fresatura di scanalature, la fresatura di piani e la fresatura di contorni. La fresa per scanalature è inoltre facile da sostituire e da regolare, grazie al suo codolo cilindrico o conico. La fresa per scanalature è un utensile indispensabile per chi vuole realizzare dei lavori di precisione e di qualità con le macchine CNC.