Partiamo dal principio: il laser ad anidride carbonica, detto appunto CO2, fu inventato nel 1964 e fu uno dei primi laser a gas. Si tratta, più nello specifico, di una miscela gassosa di biossido di carbonio che è stato elettronicamente stimolato. Tra le caratteristiche più apprezzate del taglio laser CO2 vi è la sua abilità nel taglio di lamiere spesse di acciai legati, ma viene utilizzato anche su materiali non metallici per la sua lunghezza d’onda di 10,6 micrometri.

Il macchinario andrà programmato con il supporto di un file CAD (clicca qui per approfondire), utilizzato come guida, e da qui parte un processo che porta al taglio o all’incisione sul materiale prescelto con enorme precisione. Proprio per la sua elevata precisione, il taglio laser trova una sua importante collocazione nel mondo dell’industria, dalle piccole alle grandi aziende, passando per gli artigiani che vogliono distinguersi con creazioni senza imperfezioni.

Una serie di lavorazioni dei nostri clienti, tutte realizzate con il supporto di una macchina laser

Su quali materiali possono lavorare?

Uno dei punti di forza delle macchine laser è la loro versatilità. Possono infatti lavorare su plexiglass, legno, gomma piuma, cartone, pelle, vetro, acciaio, pietra, ceramica, marmo e corian. 

Quali settori utilizzano una macchina laser?

È difficile tracciare un confine, in quanto questo tipo di macchine ha una versatilità così ampia che consente loro di svariare dalle arti grafiche al settore medicale, da quello automotive e aerospaziale a quello tessile, da chi lavora il legno a chi si dedica a vetro e plexiglass, senza dimenticare il mondo del fai da te, delle personalizzazioni, del modellismo e, non da ultimo, la prototipazione rapida. 

Com’è possibile notare dalle lavorazioni dei nostri clienti, sono davvero tanti i materiali che possono essere lavorati da una macchina laser

Quali sono i vantaggi?

La macchina laser non prevede utensili come invece la produzione tradizionale: sarà sufficiente disporre di una macchina, del materiale da lavorare e di un software CAD, pertanto i costi di manutenzione sono piuttosto bassi. 

Elevatissima precisione: la zona interessata dal calore ha un raggio limitato e la macchina è molto rapida nel suo lavoro, per cui non surriscalda il materiale e non vi è il rischio di deformarlo o distorcerlo.

Versatilità dei materiali di lavorazione: disporre di una macchina che può gestire una gamma così vasta è assolutamente un vantaggio, così come il fatto che puoi affiancare la macchina laser ad un pantografo cnc, per garantire alla propria clientela tempi brevi di produzione e precisione massima. In altre parole: bassi tempi di consegna  a costi inferiori, cosa volere di più?

Alcune delle nostre macchine laser

IL NOSTRO PARCO MACCHINE LASER

Una disponibilità che varia in base alle specifiche esigenze. Si va dalla serie professionale dal grande formato, con un design moderno e compatto, per passare alle macchine per incisioni laser e taglio metalli fino a quelle per piccole incisioni e taglio dal formato mini.

Tutte ad alta efficienza e precisione, dotate di software auto-installante, che permette di gestire la macchina attraverso tutti i programmi professionali come Autocad, Corel Draw, Illustrator, etc.

Aree di lavoro:
BCL 0605: 600 x 500 mm
BCL 1006: 900 x 600 mm
BCL 1309: 1300×900 mm
BCL 1325: 1220 x 2500 mm
BCL 1530: 1500 x 3000 mm
BCL 1309 METALLI: 1300 x 900 mm